Skip to content

Ricerca e Innovazione

In questa sezione sono raccolti i progetti, le opere, i brevetti, le invenzioni, le scoperte scientifiche e le ricerche che Giuseppe Calò sviluppa, finanzia e testa nel proprio laboratorio e nel proprio programma. In un quadro generale di comparazione fra scienza, arte e tecnologia vengono esaminati, sviluppati ed esperiti i vari campi scientifici complementari fra di loro e messe a punto tecniche di sviluppo per migliorare e innovare i diversi campi tecnologici. Un quadro generale che contempla un’azione a 360 gradi nelle attività umane con incursioni da un campo all’altro per ottenerne una visione tridimensionale incrociata.

Con le proprie opere, le proprie ricerche, le proprie scoperte, Giuseppe Calò adotta un metodo di continua prova del nove incrociando i diversi campi dello scibile umano. Sintesi di queste ricerche è il libro “la teoria del tutto dell’universo semplice” libro depositato alla SIAE e stampato ad agosto del 2018 e da allora divulgato e promosso su internet. Dal lancio del telescopio spaziale James Webb nel 2022 ogni notizia riportata dalle maggiori testate scientifiche confermava e continua a confermare quanto previsto da questa teoria, dando il via, di fatto, ad una rivoluzione epocale nel mondo universale delle scienze.

In campo tecnologico Giuseppe Calò vanta l’invenzione della Superbici, bicicletta innovativa con cui si pedala con gambe e braccia, brevettata nel 2006 e presentata all’EICA 2011, Salone internazionale del Ciclo di Milano, e su Rai2, da cui hanno preso spunto moltissime aziende in tutto il mondo e che le ha portate a proporre, dopo aver visto i tre prototipi Calò al Salone, varie soluzioni di biciclette con meccanismi che sfruttano anche le braccia per la propulsione.

Nell’arte e nell’artigianato il fiore all’occhiello è la Pietrite, materiale e tecnica da costruzione e da scultura innovativo brevettato e presentato su Rai2 da Magalli nel 2012 e in diverse fiere nazionali. La Pietrite presenta fattori innovativi nella composizione e nella produzione consentendo allo scultore, all’artigiano e all’industria di produrre articoli concentrando tutte le tecniche di scultura tradizionali. Infatti la Pietrite si può scolpire come le pietre naturali, modellare come l’argilla o stampare come il gesso o il cemento, in base alle esigenze del cliente, in ogni caso si può realizzare su misura e personalizzare in esclusiva.