Skip to content

Chi siamo

Fondata nel 1990, Calò Giuseppe si distingue come il principale progettista, inventore e produttore di materiali per l’edilizia, l’arte e l’artigianato e oggetti d’arredo e architettonici, nonché di opere tecnologiche, musicali, audio, foto e videografiche, ricerche scientifiche e quant’altro possa incrociare e migliorare il senso della vita. Calò Giuseppe sperimenta materiali, tecniche e soluzioni per realizzare quel pezzo raro che hai sempre sognato e oggetti esclusivi che durino nel tempo.

Calò Giuseppe, leader nella progettazione, produzione e vendita di materiali di chiara ispirazione antica, offre un catalogo con un’ampia scelta di oltre duecento caminetti, dal periodo gotico, al rinascimento, durante i regni di Luigi XIII, Luigi XIV , Luigi XV e Luigi XVI, dai periodi Impero, Restaurazione e Napoleone III, fino all’ottocento.

Come entrare in un museo, il tempo sembra essersi fermato permettendo agli oggetti di percorrere il nostro tempo: vasche, fontane, ciotole, tavoli e panche da giardino, statue, boiserie, lustri, orci e vasi ornamentali esaltano la bellezza di un luogo. Balaustre, gradini d’ingresso e ingressi al parco riconducibili al periodo gotico del XIX secolo.

Opere di fine ricerca, dettata dalle maestranze italiane ispirate ai maestri artigiani, operai, scultori e artisti italiani di ogni epoca, riflettono l’eccellenza di un know-how magistrale; Nel rispetto delle antiche tecniche scultoree e di preparazione in bottega, la manualità la fa da padrona nell’esecuzione di ogni oggetto sotto la guida dello stile italiano ed europeo.

Pezzi prestigiosi o di semplice curiosità, ognuno ha il suo passato: a volte riflettendo altre culture, evocando le fiere parigine e le grandi fiere mondiali del passato, il respiro del 500 fiorentino, la grandezza dell’opulenza romana e la ricchezza salentina del barocco leccese.

Tantissimi i campi dell’arte, della scienza, della musica, della tecnologia e della ricerca in generale che vengono percorsi come supporto alla ricerca per eccellenza: il senso della vita. Qualunque attività, qualunque esperimento, qualunque prodotto che vede la luce nei laboratori Calò non sono fine a se stessi, ma rappresentano tanti mattoncini che costruiscono la cattedrale della vita.

La scultura e l’intaglio su pietra e Pietrite sono il sostentamento e il finanziamento di progetti più ampi e importanti nel campo tecnologico e scientifico. Il campo tecnologico e scientifico migliorano il campo scultoreo e architettonico, ma aprono anche nuove vie per il miglioramento della vita dal punto di vista psico-fisico. Anche il campo musicale come quello video e fotografico e di post-produzione migliorano la comprensione a livello chimico, fisico e particellare degli elementi fondamentali della materia. La visione e l’azione a 360° di Giuseppe Calò unisce campi apparentemente distanti fra loro, ma che in realtà volgono tutti a svelare il fine ultimo dell’umanità, l’essenza dell’uomo.